La bottega dei Grassi Nesi ha contribuito al restauro del Museo Bardini di Firenze [vedi dettagli]
La Bottega dei Grassi Nesi s.n.c. nasce nel 1920 con
Gino Grassi “Armaiolo In Greve in Chianti”, operante da
tale data anche nel campo dell'antiquariato e del
restauro, numerosi sono i documenti della attività di
quell'epoca. Successivamente, Liliana Grassi e Renzo
Nesi fondano la L.G.N. Casa d'Arte, abbandonando la
costruzione delle armi, mantenendo però intatte le
attività di restauro e di antiquariato. Renzo Nesi svolge
un imponente lavoro di restauro per le soprintendenze
di Firenze, Pistoia e Arezzo. Inoltre assieme al Prof.
Ferroni sperimenta per la prima volta l' idrossido di
bario come consolidante sugli affreschi di affreschi di
Andrea da Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli.
Invece Liliana Grassi mantiene inalterata la tradizione
familiare e gli insegnamenti antichi delle arti fiorentine:
l'intaglio del legno, la doratura a guazzo con oro
zecchino, l'impiallacciatura, e la lucidatura a piumaccio;
come anche l' uso dei materiali di un tempo come: la
colla di caravella, la colla di storione e il bolo
armenico, la gommalacca e la cera d'api. I legni vengono
lavorati con coloranti naturali come il sangue di
drago, l'aloe e terre naturali, apprendendo le tecniche
di lavorazione direttamente da trattati come Naturalis
Historia di Plinio, il De coloribus di Eraclio, la
Schedula Diversarum Artium di Teofilo e il Libro
dell'Arte di Cennino Cennini. Fondamentale risulta la
specializzazione, di Liliana, nel campo antiquario, in
stampe, libri, cornici e dipinti.
La Bottega dei Grassi Nesi s.n.c. nel 1983 ha ricevuto
il premio del referendum Italia-regioni“ Aquila d'oro” e
nel 2001 il premio “Italia che lavora” e numerosi
attestati di merito.
Dal 2006 la azienda è stata selezionata ed inserita nel
progetto di Firenze 2010 denominato LA CITTA' DEL
RESTAURO, il portale del restauro dell'area
metropolitana fiorentina, visitabile sul sito:
www.firenzerestauro.it
Attualemente La Bottega dei Grassi Nesi s.n.c è costituita da due soci: Tommaso Nesi e Eva Martini.
Tommaso Nesi, svolge attività di restauro di dipinti, affreschi e cornici, nonché quella di perito d'arte.
Fabbricando ancora
cornici a mano come sempre vendendo assieme stampe e
o dipinti antichi. Nel 1988 ha conseguito, presso
l’Istituto per l’Arte ed il Restauro – Palazzo Spinelli,
il diploma di “Addetto al restauro dei dipinti e alla
lavorazione artistica ” avendo come docenti: Carlo
Ziviani, Gastone Tognaccini, Massimo Seroni.
Nel 1987 ha conseguito attestato professionale per il
corso della tecnica di “parchettatura e incuneatura
della pittura su tavola” docente Renzo Turchi, sempre
nel 1988 ha partecipato al corso di introduzione alla
tecnica di indagine mediante inglobamenti in resina di
film pittorico e analisi stratigrafiche, tenuto dal dott.
Carlo Lalli dell'Opificio delle Pietre Dure.
Dal 2003 è iscritto al ruolo dei Periti esperti d’artedella CCIAA al numero 1123.
Dal 2002 al 2005 ha svolto attività di docenza per
l’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri” tenendo
un corso di “approfondimento sulle tecniche di
restauro di dipinti su tela, tavola, affreschi” e sulla
“storia dell’arte fiorentina”
Negli anni 2005 e 2006 ha svolto attività di docente
per la preparazione agli esami di ammissione ai corsi di
restauro della Regione Toscana.
Eva Martini diplomata nel 2001 presso l’Istituto per l’Arte ed il Restauro – Palazzo Spinelli, con la qualifica di “restauratore di dipinti”.
Laureata nel 2006 con
110/110 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli Studi di Firenze in Storia e tutela
dei beni artistici. Il suo contributo risulta
fondamentale per l'arricchimento delle conoscenze di
questa azienda.
Tecniche di restauro
Breve excursus su alcuni dei procedimenti da noi usati:
- Documentazione fotografica, sia in diapostitiva che in digitale
- Indagine mediante fluorescenza ultravioletta
- Indagine mediante riflettografia infrarosso
- Transilluminazione
- Campionamenti di film pittorico per successivi inglibamenti in resina e analisi stratigrafiche
- Parchettatura scorrevole, tassellatura e trattamenti antitarlo
- Restauro mediante tavola fredda a bassa pressione
- Restauro conservativo di dipinti su tela e tavola mediante rintelature con pasta alla fiorentina, con cera e resina, e rintelature trasparenti con consolidamento del colore e miglioramento di superficie
- Pulitura con enzimi e tensioattivi anionici
- Restauro estetico mediante la selezione del colore, la selezione del colore effetto oro, la astrazione cromatica ed eventualmente il mimetico
- Doratura a guazzo con ro zecchino, argento e rame. Intaglio del legno
- Consolidamento di intonaci delle pitture murali, mediante idrossido di bario in pasta di cellulosa
- Riempimento di sacche o borse presenti negli intonaci dele pitture murali, mediante iniezioni di alluminato di calcio
Portfolio restauri
Nel corso degli anni i titolari di questa azienda hanno restaurato numerosi affreschi, dipinti, cornici e stampe dal XIV al XX secolo, per privati e enti, fra i quali:
- Restauro degli stemmi in affresco sotto le arcate di Palazzo Vecchio a Firenze
- Restauro di tutta la decorazione trecentesca del Duomo di Pistoia
- Restauro dei quartieri monumentali (stanze di Eleonora di Toldeo) Palazzo Vecchio a Firenze
- Restauro dell'affresco raffigurante la Madonna del parto di Piero della Francesca ad Anghiari
- Restauto di un frammento di affresco di Giotto nella Badia Fiorentina
- Restauto degli affreschi di Giovani da Milano nella sagrestia di Santa Croce
- Restauto degli affreschi di Andrea da Bonaiuto nel Cappellone degli Sagnoli S.Maria Novella a Firenze
- Restauro degli affreschi di Nardo di Cione (inferno e paradiso) nella Cappella Strozzi in S.Maria Novella a Firenze
- Restauro di 2 dipinti ad olio su tavola, opere certe di
F. Raffaelli, allievo di Giovanni Fattori, che
presentavano decoesione di preparazione e colore dal
supporto
- Restauro delle pitture murali della Cappella Paolieri
nello storico cimitero delle SS. Marie presso
Impruneta, opera certa di Galileo Chini. (trovato firma
sotto ridipintura)
- Restauro delle epigrafi dorate nella Cappella del
Cimitero militare americano presso i Falciani
- estauro di un dipinto a tempera grassa su tavola e
della sua cornice intagliata e dorata in oro zecchino
del XVI sec. recante iscrizione sul retro A. del Sarto
- Restauro di un dipinto ad olio su tela, importante
opera attribuita a Francesco Furini
- Restauro di un dipinto ad olio su cartone di Odoardo
Borrani